1. Introduzione
L'introduzione descrive le intenzioni, gli obiettivi e lo scopo della documentazione dell' apprendimento e fissa il mandato per le persone in formazione. Inoltre propone suggerimenti per una reddazione corretta del rapporto.
2. Pianificazione, valutazione e verifica
In questa parte il formatore fissa, d'intesa con la persona in formazione, gli obiettivi e i mandati semestrali. Inoltre, è valutato e registrato il rggiunigmento degli obiettivi.
3. Ambiente di lavoro
In questa parte stabilite i dati più importanti relativi alla vostra azienda di formazione. I dati devono essere ordinati per azienda di formazione.
Compito complementare 2° anno
4. Meccanizzazione e impianti tecnici
In questa parte si devono descrivere e spiegare la meccazione, gli impianti tecnici e i lavori che ne derivano, in relazione con la struttura dell' azienda di formazione.
- 4.1 Manutenzione e servizio
- 4.2 Riparazioni
- 4.3 Equipaggiamento personale di protezione
- 4.4 Equipaggiamento di protezione in dotazione a veicoli, macchine, impianti, edifici
- 4.5 Protezione antincendio
- 4.6 Protezione da elettrocuzioni
- 4.7 Stoccaggio di sostanze pericolose
- 4.8 Protezione da gas pericolosi
5. Produzione vegetale
In questa parte si devono descrivere le colture dalla semina al raccolto
- 5.1 Lavorazione del suolo
- 5.2 Ricostituzione di un vigneto
- 5.3 Concimazione
- 5.4 Cura della vigna
- 5.5 Protezione della vigna
- 5.6 Vendemmia
- 5.7 Ricevimento dell’uva e vinificazione
- 5.8 Imbottigliamento - confezionamento, stoccaggio
- 5.9 Commercializzazione e marketing
Compito complementare 3° anno
6. Allevamento di animali
In questa parte devono essere redatti i rapporti sull' allevamento di animali.
7. Vinificazione
In questa parte devono essere redatti i rapporti sulla vinificazione.
8. Tema opzionale in base alla azienda
In questa parte deve essere redatto il rapporto su di un tema a scelta.
Durante tutto il periodo di formazione in azienda bisogna elaborare in modo completo almeno un tema a scelta concernente uno o più settori. Le registrazioni sono da ordi- nare per argomento.
9. Corsi interaziendali
Elencate qui le documentazioni e le schede di esame dei corsi interaziendali.
10. Rapporto di formazione
Il livello raggiunto dalla persona in formazione è registrato ogni semestre nel rapporto di formazione.
Secondo l’articolo 14b16 dell’ordinanza sulla formazione professionale di base il formatore è obbligato a redigere ogni semestre un rapporto sul livello di forma- zione raggiunto dalla persona in formazione. Per questo scopo può essere utilizzato il formulario «Rapporto di formazione» dell’UPF.
I rapporto di formazione firmati possono essere tolti dal classatore prima dell’esame finale.
11. Note e bozze
In questa parte sono annotate le bozze e le note personali. Durante la valutazione tali note e bozze non sono prese in considerazione.
12. Diversi
In questa parte possone essere allegati ulteriori documenti.